Cosa vedere a Torino in 2 giorni: la guida imperdibile!

Se stai pianificando un weekend indimenticabile e ti chiedi cosa vedere a Torino in 2 giorni, sei nel posto giusto! Questa città ricca di storia, cultura e gastronomia offre una varietà di attrazioni imperdibili da esplorare. Seguendo questa guida, potrai scoprire i luoghi e le esperienze più affascinanti di Torino senza perderti nulla di significativo.


In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Cosa vedere a Torino in 2 giorni: il primo giorno

Mattina: Piazza Castello e dintorni

Inizia la tua visita a Torino da Piazza Castello, il cuore pulsante della città. Qui potrai ammirare:

  • Il Palazzo Reale: residenza storica dei Savoia, ricco di opere d’arte.
  • Il Teatro Regio: uno dei teatri d’opera più prestigiosi d’Italia.
  • La Chiesa di San Lorenzo: un capolavoro barocco da non perdere.

Prenditi del tempo per passeggiare nei giardini reali e goderti la vista su questi magnifici edifici storici.

Pranzo: Specialità culinarie torinesi

Dopo aver visitato Piazza Castello, dirigiti verso uno dei molti ristoranti tipici della zona per assaporare il famoso ‘bicerin’ e altri piatti tipici come:

  • Il vitello tonnato: un classico della cucina piemontese.
  • Gli agnolotti: ravioli ripieni da gustare con sugo di arrosto.

Questi piatti deliziosi ti daranno l’energia necessaria per affrontare il pomeriggio.

Pomeriggio: Museo Egizio e Mole Antonelliana

Dedica il pomeriggio al Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo, che ospita reperti di inestimabile valore. Dopo la visita, non perdere l’occasione di salire sulla Mole Antonelliana, simbolo di Torino, per una vista panoramica spettacolare della città dall’alto. La forma iconica della Mole rende questo edificio un must da includere nel tuo itinerario per sapere cosa vedere a Torino in 2 giorni.


In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Serata: Aperitivo e cena nei quadrilateri

Chiudi la tua prima giornata in uno dei tanti bar storici nel Quadrilatero Romano, famoso per i suoi aperitivi. Assapora un ‘negroni sbagliato’ e stuzzica con qualche tapas locale. Proseguendo, puoi cenare in uno dei ristoranti della zona, provando magari un delizioso ‘torrone’ come dessert.

Il secondo giorno a Torino: arte e cultura

Mattina: La Basilica di Superga

Inizia il secondo giorno con una visita alla Basilica di Superga. Situata sulla collina omonima, offre una vista mozzafiato sulla città e le Alpi circostanti. Puoi raggiungerla in funicolare o in auto. La basilica è anche nota per la sua importanza storica e le tombe dei membri della famiglia reale.

Pranzo: Gastronomia e tradizione

Torni a valle per un pranzo tipico. Ti consigliamo di provare:

  • La fonduta: piatto di formaggio fuso tipico della regione.
  • Il tartufo: se in stagione, non perderti questo prelibato fungo.

Troverai numerosi ristoranti che offrono queste specialità nei pressi del centro.

Pomeriggio: Gallerie d’Arte e Parco del Valentino

Dedica il pomeriggio alla cultura visitando la GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) e il Castello del Valentino, situato all’interno del Parco del Valentino, il polmone verde di Torino. Qui, puoi passeggiare lungo il fiume Po e goderti un momento di relax immerso nella natura.

Serata: Ultimi acquisti e cena finale

Prima di concludere il tuo weekend, dedica un po’ di tempo allo shopping nelle celebri vie del centro, come Via Roma e Via Garibaldi. Non dimenticare di portare a casa qualche souvenir. Concludi la tua visita con una cena in ristorante tipico, dove potrai assaporare un’altra specialità torinese.

Conclusione: Torino in 2 giorni, un’esperienza unica!

In questo articolo hai scoperto cosa vedere a Torino in 2 giorni, dalle meraviglie storiche ai piatti tipici della cucina piemontese. Speriamo che questa guida ti abbia ispirato a organizzare il tuo viaggio e a vivere una delle città più affascinanti d’Italia. Non dimenticare di condividere la tua esperienza e leggere altri articoli per scoprire ulteriori avventure nel nostro Paese!


In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.




Lascia un commento