Cosa fare a Torino in due giorni: guida imperdibile!


In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Se stai pianificando un weekend a Torino e ti chiedi cosa fare a Torino in due giorni, sei nel posto giusto! Questa guida ti offrirà suggerimenti imperdibili per esplorare il meglio della città, dai suoi iconici monumenti ai deliziosi piatti tipici, passando per esperienze uniche. Preparati a scoprire itinerari avvincenti che renderanno la tua visita indimenticabile!

Cosa fare a Torino in due giorni: Gioielli architettonici e culturali

Scoprire il Centro Storico di Torino

Il primo giorno a Torino non può che cominciare con una passeggiata nel suo straordinario centro storico. Qui puoi ammirare alcuni dei monumenti più iconici della città:

  • Piazza Castello: Il cuore pulsante di Torino, circondata da splendidi palazzi storici.
  • Palazzo Reale: Un capolavoro barocco che offre anche splendidi giardini.
  • Duomo di Torino: La cattedrale che ospita la Sacra Sindone.

Non dimenticare di fermarti in un caffè storico, come il Caffè Torino o il Caffè Mulassano, per assaporare un buon caffè torinese.

Visite ai musei di Torino

Durante il tuo soggiorno, non perderti la ricca offerta museale. Ecco i musei da inserire nel tuo itinerario:

  • Mole Antonelliana: Simbolo di Torino e sede del Museo Nazionale del Cinema, offre una vista spettacolare dalla sua cupola.
  • Museo Egizio: Uno dei più importanti musei dedicati alla civiltà egizia al mondo.
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli: Per gli amanti dell’arte moderna, un museo unico all’interno della storica Fiat Lingotto.

Dedica un paio d’ore a ciascun museo per sfruttare al meglio la tua visita.

Gastronomia e tradizioni culinarie

Un viaggio nei sapori torinesi

Quando ti chiedi cosa fare a Torino in due giorni, non puoi trascurare la gastronomia. Ecco alcuni piatti tipici che non dovresti perdere:

  • Bagna cauda: Un intingolo a base di acciughe, aglio e olio, perfetto per una cena conviviale.
  • Gianduiotto: I cioccolatini tipici di Torino, da gustare in uno dei tanti cioccolaterie storiche.
  • Tomaso: Un piatto a base di carne e contorni tradizionali che rispecchiano la storia gastronomica piemontese.

Non dimenticare di abbinare il tutto con un buon bicchiere di Barolo o Barbaresco, i prestigiosi vini della regione!

Mercati e street food

Per un’esperienza autentica, visita uno dei mercati storici di Torino, come il Mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa. Qui potrai scoprire:

  • Prodotti freschi e locali.
  • Specialità regionali da gustare al volo.
  • Un’atmosfera vivace e colorata tipica della vita torinese.

Prova qualche stuzzichino di street food come i panini con il lampredotto!


In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Attività rilassanti e divertenti

Parchi e giardini di Torino

Dedica un pomeriggio al relax nei bellissimi parchi di Torino. Il Parco del Valentino è sicuramente il più noto:

  • Passeggiata lungo il Po: Un modo incantevole per apprezzare la natura e la città.
  • Castello del Valentino: Un castello patrimonio dell’umanità, circondato da giardini meravigliosi.

Questi luoghi sono perfetti per rilassarsi e godere di un po’ di tranquillità dopo una giornata intensa.

Serate torinesi: nightlife e eventi

La vita notturna a Torino è vibrante e variegata. Puoi scegliere tra:

  • Bar e locali: Esplora il quartiere di San Salvario, famoso per i suoi bar trendy.
  • Teatri e concerti: Controlla il programma del Teatro Regio per assistere a un’opera o un concerto dal vivo.
  • Eventi locali: Se visiti Torino in un periodo speciale, informati su festival e mercatini artigianali.

La notte torinese ha qualcosa da offrire a tutti i gusti!

Organizzare il tuo soggiorno a Torino in due giorni

Itinerario suggerito

Per aiutarti a pianificare al meglio cosa fare a Torino in due giorni, ecco un itinerario suggerito:

  • Giorno 1: Visita al centro storico, Palazzo Reale, Mole Antonelliana, Museo Egizio, e cena tipica.
  • Giorno 2: Passeggiata al Parco del Valentino, visita ai mercati, relax e serata nei bar di San Salvario.

Questo itinerario ti permetterà di ottenere una visione completa della città, bilanciando cultura, gastronomia e relax.

Consigli pratici per visitare Torino

Infine, ecco alcuni consigli pratici per facilitare la tua visita:

  • Pianifica gli orari di apertura dei musei e prenota i biglietti online quando possibile.
  • Muoviti a piedi o utilizza i mezzi pubblici per esplorare la città.
  • Porta con te una mappa o installa un’app di navigazione per orientarti facilmente.

Seguendo questi suggerimenti, vivrai un’esperienza fluida e piacevole a Torino.

In conclusione, Torino è una città che sa sorprendere e deliziare in ogni angolo. Dalla sua straordinaria architettura alle tradizioni culinarie, ogni momento sarà indimenticabile. Ricorda di prendere nota di cosa fare a Torino in due giorni per sfruttare al meglio il tuo breve soggiorno. Se hai trovato utile questa guida, condividila con i tuoi amici e preparati a esplorare anche altri aspetti di Torino nel nostro prossimo articolo!


In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.




Lascia un commento